ASTERWEB Blog

30Gen/100

Digium inaugura un “App Store” per Asterisk

Da: blogvoip.it

AsteriskExchange - App Store Asterisk

AsteriskExchange - App Store Asterisk


Fin dai tempi in cui Apple aveva adattato iTunes Music Store per vendere applicazioni per iPhone, i venditori di tecnologie hanno tentato di trovare solide opportunità di sviluppo su nuovi mercati replicando l’innovazione. Nei giorni scorsi Digium ha presentato AsteriskExchange, un sito di commercio e recensioni per la open community di Asterisk.

Il sito avrà la principale funzione di hub per la comunità VoIP open source di Asterisk, fornendo anche una parte per recensire liberamente applicazioni e telefoni. Gli sviluppatori possono ottenere visibilità per le loro applicazioni basate su Asterisk e gli utenti possono acquisire tutte le informazioni volte all’acquisto direttamente dal sito. Al momento sembra AsteriskExchange non venda niente in proprio, ma veicoli gli utenti ai siti dei venditori. Il sito ha un certo quantitativo di schede, inclusa la classica area “most popular”. Attualmente l’applicazione Bria softphone è in cima alla classifica, ma senza recensioni o ratings, quindi sarà interessante vedere come, dopo l’inaugurazione, evolverà la classifica.

A differenza degli altri app-store, AsteriskExchange include inoltre una sezione riguardante l’hardware, la quale comprende utili consigli, recensioni e connessione a venditori.

Inserito in: Asterisk Nessun commento
30Gen/100

Monitorare il/i proprio/i PBX (server) Asterisk

Nagios Monitoring

Nagios Monitoring


Tenere sotto controllo la propria rete (Monitoring) intesa sia come risorse (PC e Server sia Linux sia Windows) sia come servizi (asterisk sta girando ? mysql ? httpd ? ...) è uno degli obiettivi di ogni amministratore ed un auspicio da parte delle aziende. Per poter far ciò esistono svariate soluzioni sia commerciali sia opensource: una di queste ultime è Nagios.

Nagios è in grado di monitorare anche switch, router, stampanti e altro, oltre che servizi più o meno standard come HTTP, FTP, POP3 e similari.

Nagios è fortemente personalizzabile, in quanto i controlli avvengono tramite programmi esterni (plugin) e la disponibilità del codice sorgente facilita la scrittura di nuovi test, qualora non esistessero già.

Una volta rilevato un problema in un dispositivo sotto monitoraggio, il programma è in grado di segnalare i malfunzionamenti attraverso la sua interfaccia (Web), spedendo una e-mail ad un gruppo di persone definito in precedenza o addirittura avvisandole attraverso l'invio di un SMS o una telefonata. Tale fase (notifica), è anch'essa fortemente personalizzabile e può essere gestita con un qualsiasi programma esterno al motore di Nagios.

Grazie a questo tipo di struttura, con Nagios è possibile monitorare reti remote soluzione che può (di fatto lo è) essere un grande aiuto per i rivenditori che si trovano a dover dare assistenza a molteplici installazioni.

Per quanto concerne in specifico il monitoraggio di Asterisk e a chi serve di Hylafax, è possibile configurare plug-in che sono in grado di rilevare (a titolo di esempio, poiché si può monitorare quasi tutto):

  • se Asterisk è in esecuzione
  • lo status di canali zap o di trunk sip
  • lo status dei flusi (per schede PRI)
  • se uno o più interni (che interessa tenere sotto controllo) siano correttamente registrati
  • se Hylafax è in esecuzione
  • lo status della coda fax
  • lo status delle devices fax (tty.IAX0, ttyIAX1, ...)
  • ... tanto altro secondo necessità ...

Per ogni servizio monitorato è possibile stabilire i valori di "Warning" e di "Critical" con la possibilità di avere notifiche ad hoc.

Per fare qualche esempio:
monitoriamo lo spazio disco con valori: warning se lo spazio disponibile è compreso tra il 40% e il 20%, critical se è invece inferiore al 20%

Ecco un esempio di come il monitoraggio descritto su mi ha "salvato" su una installazione di Trixbox con scheda Sangoma da 4 flussi; l'installazione dai repo di Trixbox della Sangoma generava un errore sul driver Woomera che a sua volta generava circa 20 righe di log al secondo facendo, così, gonfiare il Full a dismisura (è arrivato a 50 GB). Grazie al monitoraggio e alla notifica per e-mail siamo potuti intervenire immediatamente, rilevare il problema e risolvere senza che il Cliente si accorgesse di nulla. Se così non fosse stato, alla saturazione dello spazio disco, l'intero sistema sarebbe andato in crash con evidenti disservizi per il Cliente (e incazzature varie).

Ma questo è solo uno dei tantissimi esempi che si possono fare.

Detto ciò, quindi, consigliamo vivamente a tutti (specialmente ai rivenditori che devono dare assistenza a più installazioni) di organizzarsi in tal senso; si guadagna in immagine e si può anche vendere il servizio !

Ovviamente, per chi volesse installare Nagios senza avere il problema di "studiarlo", configurarlo e soprattutto crearsi i plug-in personalizzati, può appoggiarsi a noi. Consegneremo una macchina virtuale già configurata e 2 ore di formazione per entrare subito nel meccanismo del sistema.

www.asterweb.org

www.asterweb.org

27Gen/100

CounterPath Introduce Bria for Asterisk (SIP / VoIP Softphone Client)

CounterPath

CounterPath


CounterPath (il produttore di X-lite ...) e Digium hanno recentemente lanciato "Bria per Asterisk", una soluzione softphone VoIP co-branded che è pre-integrato con la piattaforma Asterisk. L'idea di CounterPath è quella di avere la massima interoperabilità con Asterisk e di ottenere, con semplicità, la gestione video, presenze e chat, direttamente sul softphone.

Il costo per 1 licenza dovrebbe aggirarsi intorno ai 50,00 $. A breve lo testeremo per verificarne l'efficacia e ve ne daremo conto.

27Gen/100

DAHDI-Linux 2.2.1, DAHDI-Tools 2.2.1, and DAHDI-Linux-Complete 2.2.1+2.2.1 Now Available

logoasterisk
Il Team di Sviluppo di Asteriskha annunciato il rilascio di DAHDI-Linux e DAHDI-Tools versionw 2.2.1.

DAHDI-Linux 2.2.1, DAHDI-Tools 2.2.1, e DAHDI-Linux-Complete sono disponibili per il download ai seguenti link:

http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/dahdi-linux
http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/dahdi-tools
http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/dahdi-linux-complete

Per il post originale cliccate QUI

Inserito in: Asterisk Nessun commento
16Gen/100

Asterisk 1.6.2.1 Now Available

logoasterisk
Annunciato dal Team di Sviluppo di Asterisk, il rilascio della stabile 1.6.2.1

Summary: http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/asterisk/asterisk-1.6.2.1-summary.txt

ChangeLog: http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/asterisk/ChangeLog-1.6.2.1

Per la visione del post originale, cliccate QUI

Inserito in: Asterisk Nessun commento
16Gen/100

Asterisk 1.6.1.13 Now Available

logoasterisk
Annunciato dal Team di Sviluppo di Asterisk, il rilascio della stabile 1.6.1.13

Summary: http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/asterisk/asterisk-1.6.1.13-summary.txt

ChangeLog: http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/asterisk/ChangeLog-1.6.1.13

Per la visione del post originale, cliccate QUI

Inserito in: Asterisk Nessun commento
16Gen/100

Asterisk 1.6.0.21 Now Available

logoasterisk
Annunciato dal Team di Sviluppo di Asterisk, il rilascio della stabile 1.6.0.21

Summary: http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/asterisk/asterisk-1.6.0.21-summary.txt

ChangeLog: http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/asterisk/ChangeLog-1.6.0.21

Per la visione del post originale, cliccate QUI

Inserito in: Asterisk Nessun commento
16Gen/100

Asterisk 1.4.29 Now Available

logoasterisk
Annunciato dal Team di Sviluppo di Asterisk, il rilascio della stabile 1.4.29

Summary: http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/asterisk/asterisk-1.4.29-summary.txt

ChangeLog: http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/asterisk/ChangeLog-1.4.29

Per la visione del post originale, cliccate QUI

Inserito in: Asterisk Nessun commento
15Gen/100

Asterisk 1.6.0.20 Now Available

logoasterisk
Annunciato dal Team di Sviluppo di Asterisk, il rilascio della stabile 1.6.0.20

Diversi i problemi risolti relativamente alle segnalazioni degli utenti (che il Team Asterisk ringrazia).

Modifiche importanti per la gestione del T.38.

Per la visione del post originale, cliccate QUI

Inserito in: Asterisk Nessun commento
12Gen/100

Asterisk 1.4.29-rc1, 1.6.0.21-rc1, 1.6.1.13-rc1, and 1.6.2.1-rc1 released

logoasterisk
Il Team di sviluppo di Asterisk ha annunciato il rilascio delle versioni candidate 1.4.29, 1.6.0.21, 1.6.1.13, e 1.6.2.1.

Per il download di queste versioni: http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/asterisk/

Per l'elenco completo dei cambiamenti visionare i ChangeLogs:

Per il post originale, cliccare QUI

Inserito in: Asterisk Nessun commento
29Dic/090

Asterisk CLI – comandi su database interno

www.asterweb.org

www.asterweb.org


Vediamo oggi il "Database Interno" di Asterisk, che si base su DB Berkeley.

La struttura prevede il raggruppamento dei dati in "famiglie" e l'associazione delle stesse a chiavi univoche.

Alcuni dei comandi per gestire il DB, sono:

  • database show
  • database put
  • database del

Vediamoli in dettaglio:

PBX-shell*CLI> database show

Visualizza tutti i record del DB.

Asterisk CLI - database show

Asterisk CLI - database show



PBX-shell*CLI> database show [family]

Visualizza tutti i record del DB che appartengono a quella famiglia. Es. database show CW

Asterisk CLI - database show

Asterisk CLI - database show



PBX-shell*CLI> database put [family] [key] [valore]

Il comando consente di inserire un record nel DB. Es. database put CW 307 DISABLED

Asterisk CLI - database put

Asterisk CLI - database put



PBX-shell*CLI> database del [family] [key]

Il comando consente di eliminare uno o più record che soddisfano la condizione. Es. database del CW 307

28Dic/090

Asterisk CLI – iax2 show …

www.asterweb.org

www.asterweb.org

In questo How To, vedremo alcuni dei comandi relativi allo IAX2":

  • iax2 show peers
  • iax2 show peer
  • iax2 show registry

Vediamoli in dettaglio:

PBX-shell*CLI> iax2 show peers

Elenca gli accounts IAX2 (interni, fasci, ...) configurati in Asterisk con alcune interessanti informazioni come, ad esempio, l'IP corrispondente all'account, la porta utilizzata, lo Status.

Asterisk CLI - iax2 show peers

Asterisk CLI - iax2 show peers

PBX-shell*CLI> iax2 show peer 110

Visualizza i dettagli relativi all'account IAX2. Ovviamente molti dei dati presenti si andranno ad "analizzare" quando necessario, ma in ogni caso si possono rilevare informazioni "prezione", come:

  • il contesto assegnato (from-camera-in, ...)
  • i codecs, con la relativa sequenza (molto importante), utilizzati
  • ...
Asterisk CLI - iax2 show peer

Asterisk CLI - iax2 show peer

PBX-shell*CLI> iax2 show registry

Elenca i fasci iax2 che hanno "stringa di registrazione", come ad esempio i fasci relativi alle linee VoIP.

23Dic/090

Asterisk CLI – sip set debug …

www.asterweb.org

www.asterweb.org

Proseguiamo col vedere altri comandi relativi al "SIP", affacciandoci nel mondo dei "debug":

  • sip set debug
  • sip set debug ip
  • sip set debug peer
  • sip set debug off

Vediamoli in dettaglio:

PBX-shell*CLI> sip set debug

Abilita il debug su tutto il traffico SIP.

Asterisk CLI - Sip Debug

Asterisk CLI - Sip Debug


PBX-shell*CLI> sip set debug ip 192.168.1.102

Abilita il debug sul traffico SIP di uno specifico indirizzo IP (telefono o apparato SIP in genere).

Asterisk CLI - Sip Debug

Asterisk CLI - Sip Debug


PBX-shell*CLI> sip set debug peer 102

Abilita il debug sul traffico SIP di uno specifico account (telefono o apparato SIP in genere).

NOTA: Per meglio comprendere la differenza tra sip set debug ip e sip set debug peer facciamo un esempio pratico: se abbiamo un Media Gateway con IP 192.168.1.250 con configurati 4 accounts SIP (9001, 9002, 9003, 9004) andremo a settare il sip set debug ip 192.168.1.250 se vorremo avere il debug di tutto il traffico SIP del Media Gateway; setteremo il sip set debug peer 9002 se vorremo, invece, avere solo il debug dell'account 9002 appartenente sempre allo stesso Media Gateway.

PBX-shell*CLI> sip set debug off

Disabilita il debug sul traffico SIP.

22Dic/090

Asterisk CLI – sip show …

www.asterweb.org

www.asterweb.org

In questo How To, vedremo alcuni dei comandi relativi al "SIP":

  • sip show peers
  • sip show peer
  • sip show registry

Vediamoli in dettaglio:

PBX-shell*CLI> sip show peers

Elenca gli accounts SIP (interni, fasci, ...) configurati in Asterisk con alcune interessanti informazioni come, ad esempio, l'IP corrispondente all'account, NAT, la porta utilizzata, lo Status (i dati relativi al ping, si hanno solo se è presente "qualify=yes").

Asterisk CLI

Asterisk CLI


Asterisk CLI - Dettagli sip show peers

Asterisk CLI - Dettagli sip show peers



PBX-shell*CLI> sip show peer 102

Visualizza i dettagli relativi all'account SIP. Ovviamente molti dei dati presenti si andranno ad "analizzare" quando necessario, ma in ogni caso si possono rilevare informazioni "prezione", come:

  • il contesto assegnato (from-internal, ...)
  • i codecs, con la relativa sequenza (molto importante), utilizzati
  • il tipo di apparato hardware (se esiste) corrispondente con i dettagli (firmware)
  • ...

Asterisk CLI -Dettagli peer

Asterisk CLI -Dettagli peer


PBX-shell*CLI> sip show registry

Elenca i fasci sip che hanno "stringa di registrazione", come ad esempio i fasci relativi alle linee VoIP.

Asterisk CLI - sip show registry

Asterisk CLI - sip show registry

21Dic/090

Utilità – Factory Reset per telefoni snom da browser

www.asterweb.org

www.asterweb.org

Per chi dovesse avere problemi per il reset o non si ricorda più la password di amministrazione, ecco la procedura da browser per il Factory Reset:

  • per versioni di Firmware precedenti alla 3.0:
    http://ipdeltelefono/set_base_en.htm?reset=Reset
  • per versioni di Firmware uguali o successive alla 3.0:
    http://ipdeltelefono/advanced.htm?reset=Reset

Qui un link con altre info che possono tornare utili: http://kb.snom.com/kb/index.php?View=entry&CategoryID=44&EntryID=32